ATTIVITA' DEL CLUB > DETTAGLIO EVENTI
2 OTTOBRE 2025
APERITVO CON LA PARTECIPAZIONE DEL GOVERNATORE
LUIGI GENTILE

Nato il 3.12.56 ad Asti, ove
risiede, è coniugato con Patrizia (Past Governatrice Inner Wheel).
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia e Specializzato con lode in
Endocrinologia a Torino. Primario Diabetologia di Asti per oltre 20
anni, Coordinatore della Rete Endocrino-Diabetologica Piemonte Orientale
e Professore a Contratto Endocrinologia
UniUPO.
UniUPO.
Autore di oltre 260 Pubblicazioni Scientifiche, Responsabile Progetti
di Ricerca e Formativi Nazionali e Presidente regionale e
interregionale di Società Scientifiche di Endocrinologia, Diabetologia e
Metabolismo. Già Direttore Nazionale Scuola Formazione Associazione
Medici Diabetologi (AMD) è Componente del Collegio degli Emeriti della
Fondazione AMD. Attualmente è Consigliere Nazionale Società Italiana
Studio Aterosclerosi, Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio
intersocietario SID-SISA “Diabete ed Aterosclerosi” e Presidente
Commissione Nazionale Sanità UCID.
Presidente del Rotaract Club Asti negli anni rotariani 1984-85 e
1987-88. Rotariano del R.C. Asti dall’anno 2000 e Presidente di Club
nell’anno rotariano 2007/08, ha ricoperto cariche di Club tanto negli
anni precedenti quanto in quelli successivi.
Co-Segretario Distrettuale nell’anno rotariano 2006/07 nell’allora
Distretto 2030; nel Distretto 2032 ha ricoperto ruoli, anche di
Presidenza, in diverse Commissioni.
Ha Servito il Rotary quale Assistente del Governatore negli anni
rotariani 2019-22 e quale Presidente della Commissione per la Tutela
della Salute negli anni rotariani 2022-25.
Ha partecipato a 3 Convention (Salt Lake City, Los Angeles e
Lisbona), alla Conferenza Presidenziale, Venezia 2022, al Rotary
Institute, Roma 2023, al Rotary Institute in Rotary European Summit,
Bonn 2024 e all’Assemblea Internazionale, Orlando 2025.
E’ insignito di P.H.F. 3 rubini e, unitamente alla moglie Patrizia, è Bequest Society di II livello.
Il 1 luglio 2025 a Roma, Luigi Gentile è stato riconosciuto Grande Donatore della Rotary Foundation dal Presidente Internazionale Francesco Arezzo.
Il 1 luglio 2025 a Roma, Luigi Gentile è stato riconosciuto Grande Donatore della Rotary Foundation dal Presidente Internazionale Francesco Arezzo.
9 OTTOBRE 2025
RIEVOCAZIONE STORICA DEL GRANDE NAVIGATORE LUNIGIANENSE
ALESSANDRO MALASPINA
E DEL SUO GRANDE VIAGGIO SCIENTFICO
(1789 - 1794)

23 OTTOBRE 2025
ANTONIO CAPRARICA CI INTRATTIENE SUL TEMA:
"KATE E LE MALEDIZIONE DEL GALLES - LA NUOVA PRINCIPESSA DEL POPOLO SFIDA SECOLI DI SVENTURE"

Nato a Lecce, ha frequentato il liceo classico "Giuseppe Palmieri" di Lecce. Si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con una tesi dedicata alla relazione tra etica ed economia in Adam Smith.
Esordisce nel mondo giornalistico come redattore sindacale del settimanale Mondo Nuovo; tra il 1976 e il 1978 commenta prima la cronaca romana, poi la politica interna su l'Unità, organo ufficiale del PCI. In seguito è per nove mesi, da febbraio a ottobre 1989, codirettore del quotidiano romano Paese Sera, giornale anch'esso vicino al Partito Comunista Italiano. Con Giorgio Rossi scrive nel 1986 il suo primo libro, La ragazza dei passi perduti.
Nel 1989 lascia la carta stampata per dedicarsi alla televisione: entrato in Rai, si occupa di politica estera, poi è inviato e, quindi, corrispondente fisso del Tg1 nei paesi mediorientali, con base a Il Cairo e a Gerusalemme. È inviato in Afghanistan, dove mostra i carri armati sovietici che si ritirano sotto l'offensiva dei mujaheddin, poi a Baghdad nell'autunno del 1990. Quando scoppia la prima guerra del Golfo si trova a Gerusalemme e racconta la caduta degli Scud su Israele.
Nel 1993 viene trasferito a capo dell'ufficio di corrispondenza Rai di Mosca, sotto la presidenza di Boris El'cin. Intervista Michail Gorbačëv e si reca a Groznyj, capitale della Cecenia. Nel 1997 si sposta a Londra, occupando lo stesso incarico di capo ufficio di corrispondenza per la Rai. Dopo nove anni nel Regno Unito, nel marzo 2006 viene posto a capo della sezione Rai di Parigi.
Ritornato in Italia nel dicembre 2006, viene nominato direttore del Giornale Radio Rai (GRR) e di Rai Radio Uno, incarichi che mantiene sino ad agosto 2009. Nel settembre 2010 ritorna nella sede di corrispondenza del Regno Unito della Rai. Nel 2012 commenta insieme a Claudio Icardi la cerimonia d'apertura dei Giochi della XXX Olimpiade. Il 18 dicembre 2013 lascia la RAI a causa, a suo dire, di "pressioni con metodi inammissibili e offensivi".
Nel novembre 2014 approda al nuovo canale albanese in lingua italiana Agon Channel
in qualità di responsabile news, conducendo il telegiornale e due
programmi di attualità sociale e internazionale; lascerà l'incarico il
16 dicembre, imputando la decisione alla carenza di mezzi tecnici,
strutture e all'esiguità del numero di collaboratori a disposizione per
realizzare un notiziario.
30 OTTOBRE 2025
CONVIVIALE CON IL SINDACO DELLA SPEZIA
PIERLUIGI PERACCHINI














































































