Vai ai contenuti

CONVIVIALE NURC APR 10 - ROTARY 3.0

Salta menù
Salta menù
Salta menù
NH HOTEL
ORE 18.00 CONSIGLIO DIRETTIVO

ORE 19.00
IL DR. SANDRO CARNIEL
OCEANOGRAFO E DIRETTORE DELLA DIVISIONE RICERCA DEL CENTRO NATO STO- CMRE  (EX-NURC)
SARA' NOSTRO OSPITE


Laurea in Scienze Ambientali, Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali (tema oceanografia) presso l’Università di Venezia.
 Ricercatore CNR dal 1997, è Dirigente di Ricerca presso Istituto di  Scienze Polari del CNR, Venezia, e attualmente svolge il proprio  incarico come Direttore della Divisione di Ricerca del centro NATO STO  CMRE di La Spezia.
Abilitazione Scientifica Nazionale all’insegnamento Settore Concorsuale 04/A4 Geofisica,  I Fascia, già docente a contratto presso Università di Bologna, Ancona e  Bocconi Milano, è insignito della medaglia Office of Naval Research Command Coin.
 Affronta i temi dei rapporti tra oceani e clima con un approccio multi-  e interdisciplinare. Il campo di interesse principale è legato  all’oceanografia fisica delle regioni costiere e di mare aperto, e alle  relazioni che si possono ingenerare con la parte atmosferica, biologica e  quella relativa al fondale.
L’attività di ricerca è rivolta alla  comprensione e modellizzazione numerica del ruolo svolto da correnti,  vento e onde sul trasporto di calore e sale negli oceani, ed alla  variabilità ad essi associata in un contesto di un clima in evoluzione,  anche a fronte di forzanti antropiche.
Il ruolo di straordinaria  importanza nelle redistribuzione dell’energia tra masse oceaniche ed  atmosferiche, e la determinazione del relativo trasferimento energetico  lungo la colonna d’acqua, è al centro delle attività di ricerca,  innervato da collegamenti con: aspetti biochimici e sedimentologici  (trasporto di nutrienti e sedimenti associato); energie rinnovabili in  ambiente marino; ordigni inesplosi in mare, e rischi legati ad  inondazioni ed erosione costiera. Gli strumenti numerici utilizzati sono  modelli di circolazione stato dell’arte tridimensionali, accoppiati a  modelli meteorologici, a modelli di generazione e propagazione di moto  ondoso (di terza generazione), a moduli di trasporto di sedimenti non  coesivi e a moduli biogeochimici.
Oltre a beneficiare di dati  derivanti da satelliti e da osservazioni remote per la validazione degli  strumenti modellistici, le attività di ricerca sono caratterizzate da  misure in mare aperto e in aree costiere, anche tramite imbarcazioni  oceanografiche miranti all’acquisizione e analisi di dati sulla colonna  d’acqua in aree particolarmente vulnerabili in un contesto di  cambiamento globale. All’utilizzo di sonde CTD, ondametri,  correntometri, turbidimetri, sono state affiancate tecniche innovative  come quelle legate ai Maritime Unmanned Systems (MUS), l’oceanografia  sismica, le misure di turbolenza con profilatori a caduta libera e  quelle di onde estreme con tecniche spettroscopiche.
Autore e  coautore di oltre 120 lavori su riviste ISI con Impact Factor, 2  brevetti CNR e 3 libri divulgativi. Membro dell’Editorial Board di  Scientific Reports (Nature group), Progress in Oceanography, Ocean  Dynamics e Atmosphere.
ROTARY CLUB LA SPEZIA - DISTRETTO 2032 - SEDE NH HOTEL LA SPEZIA Via XX Settembre, 2, 19124 La Spezia
CF 91039150114  P.I. IT91039150114
Torna ai contenuti